Brano presentato al Festival di Sanremo del 1990 con l’inedita coppia napoletana formata da Eugenio Bennato e Tony Esposito. L’uno con la sua esperta profondità d’animo che accompagna una ricerca musicale universale, l’altro con le sue percussioni avveniristiche e i suoi ritmi freschi, insieme danno come risultato questo 45 giri “Novecento aufwiedersehen”, forse la prima canzone italiana a salutare il secolo, cercando di esorcizzare le paure e le brutture che esso ha apportato al genere umano, e indicando una via di ricostruzione sociale che la musica stessa indica nella multirazzialità (ci sono anche citazioni in lingua). Davvero un pezzo da rivalutare, che da solo vale il prezzo del biglietto di quell’edizione, fino a sopportare l’inevitabile sequela di pezzi scadenti, i quali, se da una parte si giovano dell’apporto orchestrale e si presentano così fatti apposta per l’occasione, quindi con un maggiore dispiego strumentale, non possono certo mutare la loro mediocre fattura.
Uno degli album italiani di maggior successo di Iglesias è senza dubbio quello che porta il titolo di “Sono un pirata, sono un signore” nel quale troviamo diversi brani che sarebbero diventati dei grandi successi. Uno di questi è la romanticissima “Pensami”, tipico brano melodico pienamente nelle corde dell'artista spagnolo ed apprezzatissimo dai suoi fans. https://youtu.be/cCmc9cabJ88
Il programma delle nostre teenagers del Corso di Radio Junior, scritto e condotto direttamente da loro con il supporto dei due editori Francesco e Rosanna.
Post comments (0)