«I’ve seen that face before», brano nel quale la nostra trasformava in tormentone elettronico la melodia immortale della «Libertango» di Astor Piazzolla.
Un singolo la cui uscita risale esattamente a quarant’anni fa, cui la Jones deve gran parte della sua fama: secondo posto nelle charts olandesi, nono in quelle svizzere, sedicesimo in Germania e ventesimo in Svezia.
In Italia «I’ve seen that face before» si posizionò in trentunesima posizione. Ma il successo del pezzo va ben oltre i dati di vendita, come dimostrano gli undici artisti che hanno riproposto «Libertango» nella versione della Jones (qui da noi ci pensa Viola Valentino che traduce la hit in «Anime d’autunno») e i due disk jockey che in tempi più recenti ne hanno proposto remix più o meno opinabili.
Di fatto il brano «suona» anni Ottanta come poche altre cose in circolazione, tant’è vero che nell’86 fu infilato nella colonna sonora dell’action movie con Arnold Schwarzenegger «Codice Magnum» e due anni più tardi venne notato addirittura da Roman Polanski che ne volle qualche sample nel thriller «Frantic».
Pars è un brano musicale del 1978 scritto dal cantautore francese Jacques Higelin, originariamente inserito nell'album No Man's Land. Nel 1980 esce una cover di un singolo della cantante giamaicana Grace Jones, inserita nell'album Warm Leatherette. La canzone, l'ultima traccia dell'album, è stata pubblicata come singolo solo per i mercati francofoni, tra cui Francia e Canada, insieme alla canzone The Hunter Gets Captured by the Game per la versione francese […]
Il programma sul Calcio Napoli condotto da Massimiliano Alvino. Dibattiti sulla Serie A, Europa League e Champions League. Collegamenti telefonici con i tifosi. Le voci dei giornalisti della nostra città, di ex calciatori e dirigenti nazionali.
Post comments (0)