Il pezzo rappresenta l’ultimo grandissimo successo popolare riscosso da Bosé prima di entrare nella fase successiva della sua carriera, in cui, abbandonando le ottave altissime che lo avevano contraddistinto fino a quel momento, sperimenterà un nuovo colore vocale e un nuovo genere musicale, dai toni più cupi e meno patinati, con testi più profondi e riflessivi. La canzone Bravi ragazzi e il lato B del singolo, Sono amici, l’altra traccia inedita che compare sulla raccolta, sono entrambe scritte dalla collaudata coppia di autori costituita da Maurizio Fabrizio e Guido Morra, autori di numerosi brani di successo per moltissimi cantanti italiani (un esempio su tutti, I migliori anni della nostra vita, scritta per Renato Zero).
Il singolo Bravi ragazzi regalerà inoltre all’artista la sua seconda vittoria alla manifestazione canora estiva del Festivalbar in quello stesso anno (Miguel aveva già vinto il Festivalbar con Olympic Games nel 1980, e vi trionferà per la terza volta nel 1994, con un pezzo dal titolo curiosamente profetico, Se tu non torni, il singolo che segnerà proprio il suo ritorno sulle scene italiane dopo quattro anni di assenza).
E’ il singolo italiano più venduto in Italia nel 1982.
Nel 1987 Francesco Napoli realizza questa cover inserita nell'album Balla... The first dance, ma il brano originale invece risale al 1980. Canzone scritta da Giuseppe Chierchia (vero nome di Pino D’Angiò), arrangiata da Enrico Intra, ebbe uno straordinario successo diventando uno dei brani più famosi del cantante. Dopo l’insuccesso del precedente singolo, D’Angiò viene richiamato da Ezio Leoni, con il quale aveva prodotto “È libero, scusi?”. Il nuovo brano composto […]
Il programma sul Calcio Napoli condotto da Massimiliano Alvino. Dibattiti sulla Serie A, Europa League e Champions League. Collegamenti telefonici con i tifosi. Le voci dei giornalisti della nostra città, di ex calciatori e dirigenti nazionali.
Post comments (0)